Abbazia di San Pancrazio - San Pancrazio, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66040 San Pancrazio CH, Italia.
Sito web: iluoghidelsilenzio.it
SpecialitĂ : Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
đź“Ś Posizione di Abbazia di San Pancrazio
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Abbazia di San Pancrazio, redatta in un linguaggio formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni utili a un potenziale visitatore:
L'Abbazia di San Pancrazio: Un Tesoro nel Cuore delle Marche
L'Abbazia di San Pancrazio, situata in Indirizzo: 66040 San Pancrazio CH, Italia, rappresenta un luogo di grande fascino e importanza storica e religiosa per la regione delle Marche. L'abbazia, purtroppo al momento non accessibile all'interno, offre un'esperienza visiva intensa e una profonda connessione con il passato. Il suo sito web, disponibile all'indirizzo Sito web: iluoghidelsilenzio.it, fornisce dettagli utili per la visita.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
L'Abbazia di San Pancrazio affonda le sue radici nel XII secolo, un periodo cruciale per lo sviluppo religioso e artistico in Italia. Fu infatti costruita nell’epoca in cui il territorio faceva parte della diocesi del monastero di Santo Stefano. La sua posizione strategica, presso il cimitero di Roccascalegna, ne ha garantito la protezione e la visibilità nel corso dei secoli. L'iscrizione presente sulla facciata, datata 1205, testimonia l'importanza e la rapidità con cui l'edificio venne realizzato.
La struttura esterna, nonostante la chiusura al pubblico, è un esempio notevole di architettura romanica marchigiana. Si può ammirare l’imponente facciata, arricchita da elementi decorativi che riflettono lo stile dell'epoca. Si ritiene, da quanto si può osservare, che l'abbazia sia stata concepita come un luogo di culto e di rifugio, capace di accogliere una comunità di monaci e di offrire un punto di riferimento spirituale per la popolazione locale.
AccessibilitĂ e Servizi
L'Abbazia di San Pancrazio pone grande attenzione all'accessibilità per tutti i visitatori. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è anch'esso accessibile. Questa caratteristica rende il luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta, garantendo un'esperienza di visita completa e piacevole.
Informazioni Utili e Opinioni
L'abbazia è riconosciuta come un'Attrazione turistica di rilievo. Attualmente, dispone di 40 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Questo elevato punteggio testimonia la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano la bellezza del luogo e la sua importanza storica. La chiusura al pubblico, come segnalato da alcuni visitatori, rappresenta un piccolo inconveniente, ma non diminuisce l’interesse per l'edificio e per la sua storia.
SpecialitĂ e Dati Aggiuntivi
L'Abbazia di San Pancrazio è, fondamentalmente, una Chiesa cattolica di grande valore storico e artistico. La sua architettura, la sua posizione e la sua storia la rendono un luogo unico e affascinante da visitare.
Ubicazione: Roccascalegna, provincia di Macerata, Marche.
Orari di apertura: (Si consiglia di consultare il sito web per gli orari aggiornati).
* Contatti: (Il numero di telefono non è disponibile pubblicamente. Si raccomanda di consultare il sito web).
Conclusione e Invito all'Azione
L'Abbazia di San Pancrazio è un gioiello architettonico che merita di essere scoperto. Nonostante la chiusura al pubblico, la sua bellezza esterna e la sua storia intrigante la rendono un luogo di grande interesse per gli amanti della storia, dell'arte e della spiritualità .
Per ulteriori informazioni, orari di apertura aggiornati e dettagli sulle attivitĂ in programma, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: iluoghidelsilenzio.it. Contattate l'abbazia tramite il loro sito web per organizzare la vostra visita e scoprire appieno la ricchezza di questo luogo speciale.