Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Antica Abbazia, 15, 16010 Tiglieto GE, Italia.

Sito web: abbaziaditiglieto.it
Specialità: Abbazia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 206 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia di Santa Maria alla Croce

Abbazia di Santa Maria alla Croce Via Antica Abbazia, 15, 16010 Tiglieto GE, Italia

Certo, ecco una presentazione completa dell'Abbazia di Santa Maria alla Croce, pensata per offrire informazioni chiare e utili a chiunque desideri visitarla:

Abbazia di Santa Maria alla Croce: Un Tesoro di Storia e Spiritualità

L'Abbazia di Santa Maria alla Croce rappresenta una tappa fondamentale per gli amanti della storia, dell'architettura e della spiritualità. Situata nel pittoresco comune di Tiglieto, in provincia di Genova, rappresenta un luogo di straordinario fascino e un esempio significativo di architettura cistercense.

Posizione e Contesto

L’Abbazia si trova in una posizione geografica privilegiata, precisamente in Via Antica Abbazia, 15, 16010 Tiglieto GE, Italia. La sua ubicazione, immersa nel Parco Naturale Regionale del Beigua, offre un connubio ideale tra bellezza paesaggistica e valore storico-religioso. La vicinanza al parco naturale aggiunge un ulteriore elemento di interesse, consentendo ai visitatori di godere di un ambiente naturale incontaminato.

Caratteristiche e Storia

La sua storia affonda le radici nel lontano 1120, quando fu fondata da una comunità di monaci cistercensi, una delle prime al di fuori della Francia. Nel corso dei secoli, la struttura ha subito notevoli trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti storici e alle esigenze della comunità monastica. Gli interventi di restauro più recenti, conclusi nel 2016, hanno restituito all’Abbazia la sua antica grandezza, preservando al contempo le sue caratteristiche originali. L'aspetto attuale testimonia una lunga e complessa evoluzione.

Informazioni Utili per i Visitatori

Sito Web: abbaziaditiglieto.it
Telefono: Non disponibile
Specialità: Abbazia, Attrazione turistica.
Accessibilità: L’Abbazia è dotata di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'accoglienza a tutti i visitatori, inclusi quelli con mobilità ridotta.

Opinioni e Valutazioni

L'Abbazia gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5. La struttura è apprezzata per la sua atmosfera tranquilla e suggestiva, ideale per momenti di riflessione e per immergersi nella storia e nell'arte. Molti visitatori sottolineano la bellezza del complesso architettonico e la ricchezza del suo patrimonio culturale. La sua importanza storica e artistica è universalmente riconosciuta.

Cosa Aspettarsi

La visita all’Abbazia offre la possibilità di ammirare:

Una splendida architettura cistercense.
Affreschi e opere d’arte di pregio.
Una suggestiva cornice naturale, grazie alla sua posizione nel Parco del Beigua.
Un luogo di pace e tranquillità, ideale per un momento di evasione dalla routine quotidiana.

Conclusione e Invito all'Azione

L’Abbazia di Santa Maria alla Croce è una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire un angolo di storia e spiritualità nascosto nel cuore della Liguria. Per maggiori informazioni, dettagli sulle visite guidate e sugli eventi in programma, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: [abbaziaditiglieto.it](https://www.abbaziaditiglieto.it/index.php/it/). Non esitate a contattare direttamente l'Abbazia per organizzare la vostra visita e vivere un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Abbazia di Santa Maria alla Croce

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
Mauro G.
5/5

L'abbazia, circondata dal parco naturale regionale del Beigua è un luogo di grande fascino e valore storico che consiglio sia agli appassionati di architettura che a chi cerca un luogo di riflessione e tranquillità.
Fu fondata il 18 ottobre del 1120 ospitando la prima comunità di monaci cistercensi al di fuori della Francia.
La struttura originale nel corso dei secoli ha subito grandi trasformazioni fino a raggiungere l'aspetto attuale con le ultime operazioni di restauro terminate nel 2016.

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
Fabio F.
5/5

Per apprezzare al meglio questo splendido luogo consiglio vivamente la visita guidata con una guida del Parco del Beigua (informazioni sul sito). Questo perché oltre alla bellezza del luogo riuscirete ad apprezzarne la storia che è ricca di aneddoti interessanti che rendono la visita completa sotto ogni punto di vista. Potrete inoltre visitare gli spazi interni altrimenti chiusi. Fate anche una passeggiata intorno alla badia. Ci sono degli scorci davvero splendidi da apprezzare soprattutto in autunno

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
Daniele M.
4/5

Piccola abbazia cistercense , la prima costruita in Italia ( nel 1120 ) da questo ordine religioso di origine francese . Sorge in una scenografica grande radura prativa ottenuta con la bonifica della zona da parte dei primi monaci . Abbandonata dai monaci nel 15° secolo , venne rilevata dalla famiglia genovese dei Raggio , i cui eredi sono ancora gli attuali proprietari . Ha quindi subito alcune modifiche architettoniche nel tempo , come l' aggiunta del campanile e lo smantellamento del chiostro . Visitabile in date prestabilite con guide turistiche del Parco del Beigua . La visita dura circa un' ora e mezza e costa 6 euro , ma ne vale certamente la pena perchè la mia guida è stata davvero competente ed abile nelle spiegazioni . Nei pressi ampio parcheggio ( attualmente chiuso ) e grande area picnic . A 5 minuti c' è anche un bel ponte in pietra che scavalca il tumultuoso torrente Orba .

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
ilaria C.
5/5

Un luogo paradisiaco e bucolico per pace e tranquillità, specialmente in alcuni giorni od orari. Ideale per meditare e pregare, per chi si sente di farlo. Comunque, pratico per fare un'escursione in famiglia, oppure tra amici. Si può stare in mezzo alla natura, alla storia ed architettura antica e nello stesso tempo respirare, oltre che un'aria pulita e frizzantina, anche un aroma di altri tempi e assaporare le arti antiche. Sembra, infatti, di tornare ad un'altra epoca, ma con le comodità del giorno d'oggi. Nelle vicinanze il paese di Tiglieto, dove sostare e, magari, rinfrancarsi, dopo una bella camminata , gustando i prodotti tipici locali nei negozi o ristoranti presenti nella verdeggiante e accurata località di villeggiatura.
In tutta l'area circostante, sono numerose le opportunità di praticare vari sport (ma fate attenzione e prendete le opportune informazioni, specie se inesperti per non incorrere in spiacevoli avventure)e passare delle gradevoli vacanze presso i numerosi B&B ed altre strutture ricettive. Panorami mozzafiato e tanta poesia, per chi ama godere dei piaceri semplici e nostrani. A circa 60 km da Genova.

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
PINKO P.
4/5

Doveva essere un luogo di riflessione vista la collocazione immersa nella natura e nella pace più totale, tra verde e cicale. Peccato sia quasi sempre chiusa ma merita comunque una sosta, già solo per l'ambientazione.

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
Artemisia
5/5

La Badia di Tiglieto risale al XII secolo ed ha ospitato la prima comunità in Italia di monaci cistercensi francesi.
Il complesso monastico è composto dalla chiesa, dal convento,dal chiostro sul quale si affaccia il refettorio e da diversi spazi ad uso agricolo.
Importante fu il ruolo dei monaci in questo territorio sia culturalmente che economicamente e tracce della loro operosità sono tuttora visibili.
Svilupparono attività agricole e silvo-pastorali rendendo questi luoghi produttivi .
Purtroppo l'Abbazia subì, come accadde spesso, ruberie ed aggressioni e già alla fine del 1200 cominciò il decadimento, sino ad essere abbandonata.
Dalla metà 1600 è proprietà della famiglia Raggi che a tutt'oggi ne cura la gestione.
Molto suggestivo è il paesaggio che la circonda , bellissimo in ogni stagione.
Fa parte del Parco Regionale del Beigua.

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
Enrico D.
5/5

Sentiero ad anello della Badia di Tiglieto molto interessante....consigliato

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto, Città Metropolitana di Genova
Valentina M.
5/5

Sembra di aver viaggiato indietro nel tempo, quando si percorre, nel silenzio più assoluto, la piccola strada pedonale che dal parcheggio porta all' 'abbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto: un luogo di culto cristiano, situato all'interno del comune di Tiglieto, entroterra genovese.
Risale al XII secolo ed ha ospitato la prima comunità di monaci cistercensi in Italia. Il sito storico è famoso per il suggestivo paesaggio che lo circonda: il Parco naturale regionale del Beigua, riconosciuto dall’UNESCO  come Global Geopark. Nei presi dell'abbazia si trova anche un'area attrezzata per pic nic, ottima per gite fuori porta con la famiglia.

Go up