Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone

Indirizzo: 33080 San Quirino PN, Italia.

Sito web: luoghi.italianbotanicalheritage.com
SpecialitĂ : Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Biotopo Magredi di San Quirino

Biotopo Magredi di San Quirino 33080 San Quirino PN, Italia

Ecco una presentazione dettagliata del Biotipo dei Magredi di San Quirino, pensata per chi desidera scoprire questo luogo di straordinaria bellezza:

Il Biotipo dei Magredi di San Quirino: Un Tesoro Naturale

Il Biotipo dei Magredi, situato in provincia di Pinerolo (Piemonte), rappresenta un’oasi di biodiversità unica in Italia. L’Indirizzo è 33080 San Quirino PN, Italia. È una riserva naturale protetta, un'area di circa 180 ettari caratterizzata da un paesaggio paludoso e dalle acque acide del fiume Stura, risultato di antichi eventi vulcanici e di un’intensa erosione. La sua posizione strategica, in una valle incastonata tra le Alpi e la pianura, contribuisce a creare un microclima favorevole alla crescita di specie vegetali e animali rare e protette.

Caratteristiche Principali e Posizione

Il Biotipo dei Magredi è un esempio eccezionale di tussino, un tipo di ambiente acquatico acidulo che si trova solo in alcune zone d'Italia. La sua particolare composizione del suolo, ricco di ferro e manganese, e la bassa disponibilità di ossigeno nell’acqua, favoriscono la proliferazione di piante adattate a queste condizioni estreme, come la canna majorelle e il giunco.

La zona è facilmente accessibile e offre diverse opportunità per l’escursionismo. È particolarmente suggestiva durante la primavera, quando le aree sono coperte da un’esplosione di colori dovuta alla fioritura delle piante. L’ambiente, pur essendo una riserva naturale, è considerato adatto per escursioni e, soprattutto, adatto ai bambini, rendendolo una meta ideale per famiglie che desiderano trascorrere del tempo all'aria aperta e scoprire la natura.

Informazioni Utili e Consigli

Sito web: luoghi.italianbotanicalheritage.com
SpecialitĂ : Riserva naturale.
* Altri dati di interesse: La zona è apprezzata per le passeggiate, anche con i cani, e per la possibilità di documentare la bellezza delle fioriture. È importante, tuttavia, tenere presente che, in determinati periodi dell’anno, potrebbe esserci il rischio di incontrare cacciatori, quindi è consigliabile prestare attenzione.

La sua semplicità, apparentemente, nasconde un universo di sorprese. Osservando attentamente, si possono ammirare una miriade di specie vegetali e animali, alcune delle quali sono estremamente rare e protette. L'ambiente è gestito con cura, garantendo una fruizione sostenibile e preservando al contempo la sua eccezionale bellezza.

Opinioni e Valutazioni

Le recensioni online testimoniano l'affetto che questo luogo suscita nei visitatori. La media delle opinioni su Google My Business è di 4.8/5, indicando una forte soddisfazione da parte di chi lo ha visitato. Molti sottolineano la sua bellezza selvaggia e la possibilità di immergersi in un ambiente naturale incontaminato, capace di evocare emozioni profonde. La sua natura, pur presentando delle sfide, come la necessità di rispettare l'ambiente e di essere consapevoli di possibili rischi, è considerata un luogo speciale, un vero e proprio tesoro da custodire.

Si percepisce un forte senso di rispetto per la natura che pervade questo luogo, sottolineato dalla sua pulizia e dalla sua gestione attenta. La possibilitĂ  di passeggiare in tranquillitĂ , magari accompagnati dal proprio cane, aggiunge un ulteriore valore all'esperienza.

Per maggiori informazioni, per pianificare la tua visita e scoprire itinerari e attivitĂ , ti invitiamo a consultare il sito web ufficiale: luoghi.italianbotanicalheritage.com.

Speriamo che questa presentazione ti sia utile. Ti consigliamo vivamente di contattare direttamente l'ente gestore per approfondire le tue conoscenze e organizzare al meglio la tua visita a questo affascinante biotipo

👍 Recensioni di Biotopo Magredi di San Quirino

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
antonio Z.
5/5

Luogo anche se relativamente ristretto di elevato pregio ambientale, top in primavera.

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
Nadine G.
5/5

Bellissimo, un posto magico per gli amanti della natura !!!

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
mirco C.
5/5

Un luogo che va rispettato. Dove se guardi superficialmente non c'è niente. Se quadri bene c'è un universo

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
Gianni V.
5/5

Posto bellissimo per docunentare fioriture attorniato da canti degli uccelli

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
Carla Z.
4/5

Area protetta e pulita, discreta per una piccola passeggiata con o senza il cane. Teoricamente al riparo dalle fucilate dei cacciatori nei mesi da settembre a gennaio.

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
Carla Z.
5/5

Piacevolissimo per gli amanti della "steppa" dei Magredi! Peccato sia piccolissimo e circondato da colture con pesticidi, allevamenti intensivi (almeno uno nelle vicinanze) e cacciatori da settembre fino a maggio.

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
Paolo T.
5/5

Stupendi 😁

Biotopo Magredi di San Quirino - San Quirino, Provincia di Pordenone
Luca V.
5/5

Spazio sconfinato allo sguardo che si libra nel celo, bellissimo.

Go up