Castello di Castelbianco - Castelbianco, Provincia di Savona

Indirizzo: 437J+62 Castello di Castelbianco, 17030 Castelbianco SV, Italia.

Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Castello di Castelbianco

Castello di Castelbianco 437J+62 Castello di Castelbianco, 17030 Castelbianco SV, Italia

Presentazione del Castello di Castelbianco

Se stai cercando un luogo unico per una esperienza gastronomica e storica, il Castello di Castelbianco non può essere mancato. Situato a Indirizzo: 437J+62 Castello di Castelbianco, 17030 Castelbianco SV, Italia, questo castello è un vero tesoro che combina la bellezza medievale con un'offerta culinaria raffinata.

Informazioni Pratiche

- Telefono: Per contattare il castello, puoi chiamare al telefono non fornito nel dati. È sempre una buona idea chiamare prima di pianificare una visita o una cena.
- Sito Web: Il sito officiale del castello può essere trovato su Il loro sito web non è specificato, ma è consigliabile cercare online per informazioni aggiornate.

Specialità e Offerte

Il Castello di Castelbianco è famoso per le sue Specialità: Castello, che rappresentano un'esperienza culinaria indimenticabile. Le ricette tradizionali sono interpretate con un tocco moderno e di alta qualità, utilizzando ingredienti locali e di prima qualità. Oltre al castello stesso, l'attrazione principale del luogo potrebbe essere la sua atmosfera storica e il servizio raffinato offerto ai visitatori.

Altri Dati di Interesse

- Adatto ai bambini: Un aspetto molto apprezzato è che questo luogo sia Adatto ai bambini, permettendo a toute la famiglia di godersi la bellezza del castello e le sue offerte culinarie.
- Opinioni: Con 3 recensioni su Google My Business, è possibile vedere che il Castello di Castelbianco riceve generalmente recensioni positive, con una media di 4.7/5. Queste recensioni testimoniano la qualità del servizio, della nourriture e dell'atmosfera.

Consigli per i Visitatori

Se stai pianificando una visita al Castello di Castelbianco, ecco alcuni suggerimenti:

- Pianifica il tuo visito con anticipazione: Poiché è un luogo unico, potrebbe essere utile contattare il castello per confirmare le tue prenotazioni.
- Sii preparato per un'esperienza storica: Vesti in modo confortevole ma che rispetti l'atmosfera del castello.
- Prova le specialità: Non perdere l'opportunità di godere delle ricette tradizionali reinterpretate con modernità.
- Fammi parte della tua famiglia: Grazie alla sua apertura ai bambini, è un luogo ideale per una giornata familiare.

👍 Recensioni di Castello di Castelbianco

Castello di Castelbianco - Castelbianco, Provincia di Savona
maurizio B.
5/5

Coletta di Castelbianco è un intero paese Ligure molto antico, in certi punti scavato nella roccia. Si può accedere e vedere innumerevoli archi, le strette stradine le scale sospese i sottopassaggi, si può passare solo a piedi. E stato interamente restaurato e trasformato in casette turistiche in mini appartamenti affittabili diffusi.Sono presenti innumerevoli sentieri ben chiariti con cartine, che danno difficoltà e i tempi di esecuzione. Io mi sono fermato casualmente tempo fa' e ho preso un aperitivo in uno dei bellissimi spazzi esterni, e stato abbondante e ben servito. Ho voluto ripassare ora, ma nel periodo invernale e visitabile ma il bar apre solo nei weekend. Comunque chiunque dovesse passarci non si faccia sfuggire la possibilità di vederlo, non ha e uguali, va assolutamente visto. E se volete potete fermatevi per buon aperitivo, poi sono sicuro che se anche voi vi troverete di nuovo in zona ci ripassate.

Castello di Castelbianco - Castelbianco, Provincia di Savona
filippo C.
4/5

Rovine del castello sulla collina che domina il paese di Vesallo. Il sentiero per il castello l'ho trovato molto ben tenuto, si può fare un breve anello salendo sulla destra della collina, tra gli oliveti, e scendendo a sinistra, in un ambiente più boscoso. Non molto sotto il castello c'è un tavolo da picnic.

Castello di Castelbianco - Castelbianco, Provincia di Savona
Daniela F.
5/5

Il Castello..o meglio i ruderi...sono situati su di un'altura che domina la valle Pennavaire e volgono lo sguardo verso le catene montuose che corrono lungo il confine ligure - piemontese.
L'impianto del castello è parzialmente visibile ed individuabile grazie a mura di cinta e porzioni di muri perimetrali che fanno ipotizzare che la sua destinazione non fosse residenziale bensì avesse funzione difensiva ed ospitasse prevalentemente guarnigioni militari.
Testimonianze storiche e documenti ne narrano i vari passaggi di proprietà a partire dal secolo XII sotto dominio della casata dei Clavesana sino ai Del Carretto.
Annesso al Marchesato di Zuccarello , passo` con questo all'inizio del XVII sec. a Genova che vi teneva una piccola guarnigione nei periodi di conflitti o guerre. Nel 1632 una relazione di G. V. Imperiale aggiornava la Repubblica in merito al fatto il castello in caso di attacco non offriva più sicurezza e possibilità di difesa.
Forse ,anche per queste sue caratteristiche,in epoca medioevale grazie alla sua posizione strategica fungeva da rocca di avvistamento e segnalazione.
All'interno ancora ben visibile il foro di una cisterna.
È presumibile che il termine "Castello Blanco", riportato in documenti genovesi del Duecento, si riferisca all’aspetto della rocca e non alle finiture del castello in quanto realizzato in pietra squadrata e non particolarmente ornato o decorato.

Go up