Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via di Porta Soprana, 2, 16121 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102514122.
Sito web: culturainliguria.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 286 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea Via di Porta Soprana, 2, 16121 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea

  • Lunedì: 16–19
  • Martedì: 07–13, 16–19
  • Mercoledì: 07–13, 16–19
  • Giovedì: 07–13, 16–19
  • Venerdì: 07–13, 16–19
  • Sabato: 07–13, 16–19
  • Domenica: 08–13, 16–19

Introduzione alla Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea

La Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea, situata in Via di Porta Soprana 2, 16121 Genova GE, Italia, è un luogo di culto cattolico di grande importanza storica e artistica. Questa chiesa barocca è caratterizzata da un interno ricco di decorazioni in legno intagliato e dorato, che la rendono una visita imperdibile per chi visita Genova.

Ubicazione e accessibilità

La chiesa è posizionata vicino al Palazzo Ducale, in un'area centrale e ben servita dai mezzi pubblici. L'edificio è accessibile anche per chi utilizza la sedia a rotelle, garantendo una visita inclusiva per tutti.

Caratteristiche e opere d'arte

Stile architettonico

La Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea è un esempio perfetto del barocco genovese, uno stile caratterizzato da un ricco apparato decorativo. L'interno dell'edificio è dominato da volte a botte, cupole e altari in stucco, che creano un ambiente maestoso e suggestivo.

Arte e decorazioni

L'interno della chiesa è ornato da pregevoli lavori in legno, intarsi e dorature. I soffitti e le cupole sono arricchiti da affreschi e stucchi che narrano scene bibliche e storiche. Non mancheranno di colpire le opere di grandi artisti come Pietro Ruzzini e Giovan Battista Gazola.

Collezioni d'arte

Al suo interno si può ammirare anche una ricca collezione di opere d'arte, tra cui quadri di notevole pregio e importanza. Fra queste, spicca il ciclo di affreschi raffiguranti "La vita di San Giovanni Crisostomo", opera del celebre pittore fiammingo Pieter Paul Rubens.

Informazioni e consigli

Per visitare la Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea, si suggerisce di prenotare un tour guidato che permetta di approfondire la conoscenza di quest'opera d'arte e la storia della sua città. La visita offre la possibilità di ammirare i dettagli più nascosti e di ascoltare aneddoti legati a questa chiesa e alla città di Genova.

Il sito web culturainliguria.it fornisce informazioni dettagliate sull'edificio e sulle sue opere, con orari di apertura e biglietti d'ingresso.

Recensioni e feedback

La Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea ha ricevuto un numero significativo di recensioni positive, con una valutazione media di 4.7 su 5 stelle. Molti visitatori si sono complimentati con la bellezza dell'interno, la ricchezza delle decorazioni e la qualità delle opere d'arte esposte. Alcuni hanno sottolineato l'emozione di essere immersi in un ambiente così ricco di storia e arte.

👍 Recensioni di Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Lella D.
5/5

Proprio vicino al palazzo Ducale bellissima chiesa barocca ricca principalmente di legno lavorato e dorato. Molti i turisti interessati ai quadri di Ruben ma io sono rimasta incantata dai soffitti e dalle cupole... meravigliosi! #baroccoagenova #cosavedereagenova #1giornoagenova #turismoagenova

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele S.
5/5

Si entra in questa chiesa per ammirare l'assunzione di guido reni e due straordinarie tele di pieter paul rubens e si viene travolti da una magnificenza di altre opere d'arte di artisti meno conosciuti ma altrettanto eccelsi come i fratelli genovesi Carlone, dal caravaggesco Simon Vouet, dal Passignano e dal Piola. È tutto un tripudio di colori che fanno di questa chiesa un gioiello del barocco genovese. Entrarci è un piacere per gli occhi, uscirne è un arricchimento della propria persona.

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Roberto
5/5

Spettacolare chiesa il cui interno è riccamente decorato in stile barocco e dove si possono ammirare importantissime opere d'arte. Nella volta e nella cupola sono presenti affreschi di Giovan Battista Carlone, mentre sono numerose le pale d'altare :
-La circoncisione di Rubens (altare maggiore);
-I miracoli di Sant'Ignazio di Rubens (con un particolare naturalistico Caravaggesco...da scoprire...);
-L'assunzione della Vergine di Guido Reni ;
- La Crocifissione di Simon Vouet ( Con Cristo che svolge lo sguardo verso il cielo in cerca del Padre...);
-Sant'Ambrogio che impedisce a Teodosio di entrare nel tempio di Giovanni De Ferrari...e molti altri dipinti.
Da visitare assolutamente.

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Paolo M.
5/5

La chiesa del Gesù , conosciuta anche come chiesa dei Santi Ambrogio ed Andrea , si trova a Genova e si affaccia in piazza Matteotti ; fu eretta tra il 1580 e il 1606 sul corpo di un'antica chiesa dedicata a S. Ambrogio e fatta costruire da vescovi milanesi tra il 569 e il 645 , venuti a Genova a causa dell'invasione longobarda ; la facciata attuale è stata completata solo nel 1892 ; all'interno il barocco ostenta una ricchezza di marmi , affreschi e decorazioni con stucchi dorati ; si possono ammirare 2 pregevoli dipinti di Pietro Paolo Rubens : la circoncisione e il miracolo di S. Ignazio .

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Emiliana V.
5/5

Questa chiesa è molto bella, è dell'epoca Barocca con delle splendide opere d'arte , di pittori del barocco genovese. Opere di Rubens. Lì si trova monastero è retto dai Gesuiti dal '500.
Celebrano molte S. Messe al giorno. Tutti i giorni ci sono dei sacerdoti seduti ai lati ,dietro subito all'ingresso, pronti a confessare.
C'è sempre molta affluenza di turisti per la quantità di opere d'arte e la sua bellezza.

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Elisabetta S.
5/5

Visitata il 21 gennaio...è davvero una chiesa barocca meravigliosa a due passi da Palazzo Ducale e piazza De Ferrari e anche dalla Cattedrale...da ammirare gli affreschi, i marmi, i dipinti...un gioiello!

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Marco F.
5/5

Chiesa straordinaria, più conosciuta dai turisti che dai genovesi… Esternamente dà l’impressione di una anonima chiesa, ma al suo interno nasconde opere artistiche notevoli! Dalla pavimentazione al soffitto non ha alcuna parte che non sia decorata, affrescata e dipinta da grandi artisti. Tra le tele dipinte, spiccano due quadri di grandi dimensioni di Paolo Rubens: Circoncisione di Gesù (sopra l’altare), e Sant’Ignazio di Loyola in una cappella di sinistra. Da non perdere assolutamente!

Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Enzo P.
5/5

Magnifica chiesa barocca officiata dai Gesuiti, detta quindi Chiesa del Gesù. La primitiva intitolazione dell' antica chiesa risale al sesto secolo e fu dedicata a Sant'Ambrogio perché vi si era rifugiato il clero milanese. Conserva splendidi dipinti , tra cui Rubens, Reni e Vouet.

Go up