Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona

Indirizzo: Contrada Bolla, 26, 17024 Finale Ligure SV, Italia.

Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 81 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Nostra Signora di Loreto

Nostra Signora di Loreto Contrada Bolla, 26, 17024 Finale Ligure SV, Italia

Nostra Signora di Loreto

Indirizzo: Contrada Bolla, 26, 17024 Finale Ligure SV, Italia.

Teléfono: Non disponibile (contatta il sito web per ulteriori informazioni)

Página web: [www.nostrasinoreto.it](http://www.nostrasinoreto.it)

Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.

Altri dati di interesse:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Un luogo di culto importante per i devoti di Maria, con una storia ricca e significativa.

Opinioni: Questa azienda ha 81 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.4/5.

Caratteristiche:

La Nostra Signora di Loreto è una chiesa barocca del XVII secolo, costruita tra il 1665 e il 1676 su un'isola artificiale nel lago di Verucchio.
La chiesa è dedicata alla Vergine Maria e conserva una copia della Madonna del Popolo, un'opera del famoso pittore spagnolo Diego Velázquez.
La struttura è dotata di un bel giardino, che offre una vista panoramica sul lago e sulla zona circostante.
La chiesa è anche un importante luogo di pellegrinaggio, dove si tengono varie celebrazioni e eventi religiosi durante l'anno.

Informazioni utili:

La chiesa è aperta al pubblico ogni giorno, dalle 9 alle 18.
È possibile visitare la chiesa con un'ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Si consiglia di prenotare il biglietto di ingresso in anticipo, soprattutto durante la stagione alta.
La zona è facilmente raggiungibile con il treno o con l'auto.
Ci sono diversi ristoranti e caffè nelle vicinanze, dove è possibile godere di una cena o di un aperitivo.

Recomendazioni:

Visitare la chiesa durante la serata per ammirare la sua bellezza all'ombra delle luci.
Prendere un passeggiata lungo il lago e godere della vista panoramica.
Procurarsi un biglietto di ingresso e visitare la chiesa con un guided tour per scoprire la sua storia e le sue bellezze.
* Non perdere l'opportunità di pescare o di nuotare nel lago durante la stagione estiva.

👍 Recensioni di Nostra Signora di Loreto

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
giovanni B.
5/5

È un luogo magico che trasuda bellezza e storia. La sua tipica architettura con cinque Campanili ricorda la Cappella Portinari della Chiesa di Sant'Eustorgio (in cui lavorò il Foppa che lavorò molto anche in Liguria) a riprova del legame tra i Del Carretto e gli Sforza. Fu costruita intorno al 1480 in occasione del matrimonio tra tra Alfonso I e Peretta Cubo Usodimare (nipote di Papa Innocenzo VIII) infatti questo matrimonio si celebrò a Roma in Vaticano. Ricordo che il predecessore di Innocenzo VIII fu Sisto IV della Rovere (Francescano), dal 1471 al 1484, cui successe appunto Innocenzo VIII, dal 1484 al 1492, seguito da Alessandro VI (Rodrigo Borgia, in realtà Borges in quanto spagnolo) 1484-1492, poi Tedeschini Piccolomini di Siena dal 1492 al 1503 e dal 1503 al 1513 tornó un della Rovere, il grande Papa Guerriero Giulio II a cui dobbiamo le "fattezze" dell'attuale e Maestosa Chiesa di Roma.
Il mondo è davvero piccolo... ma bellissimo!
Il muro di contenimento ora necessita di restauri importanti, come si evince dalla pulizia e disboscamento che con i colleghi dell'AIB di Finale Ligure siamo stati chiamati ad eseguire per facilitarne le operazioni. Speriamo in una ottima riuscita. La chiesa lo merita!

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
Stefano C.
4/5

Bella chiesetta, nota anche come chiesa dei cinque campanili. Purtroppo è quasi sempre chiusa. E' raggiungibile in pochi minuti a piedi da Perti alta altrimenti attraverso una mulattiera da Finalborgo in ca una mezzoretta (sentiero in alcuni punti un po' ripido). La strada poco dopo la chiesa di perti è interrotta al traffico (eccetto residenti) da una recente ordinanza comunale.

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
Luca M.
2/5

Chiesa quasi nascosta, non ci sono indicazioni, l'unica strada per accedervi è segnalata come strada privata... la chiesetta è chiusa, l'interno fa immaginare non sia molto curata, aggiungere qualche cartello sul se e quando può essere visitata non sarebbe male. (Settembre 2021)

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
Z. M.
4/5

Bel posto. Chiesa carina, essenziale.
Per la maleducazione di qualcuno è un po' poco pulito il circondario.
Attenzione a dove si parcheggia: i vigili di Finale regalano volentieri multe ai turisti se una ruota dell'auto è sulla riga bianca (quando si vede) che delimita la stradina.

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
Roberto C.
2/5

Chiesetta carina, molto isolata e chiusa, evitate di andarci di sera, dato lo scarso passaggio.
Potete arrivarci praticamente in auto seguendo da Finalborgo e proseguendo per Perti Alta, c'è un parcheggio nelle vicinanze non a pagamento ... bello il panorama, sempre li c'è il piccolissimo Borgo di Perti Alta, nulla di che' una chiesa, quattro casette e 2 campi coltivati.

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
mauro A.
4/5

È una piccola chiesetta ( penso in disuso) che si trova in una posizione molto panoramica del finalese. L'architettura è molto particolare e per questo la notte viene illuminata con le fotoelettriche e la si può ammirare dalla zona del borgo. Merita comunque una passeggiata (mezz'ora dal borgo camminando in tutta calma) per essere vista da vicino.

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
Ottavio B.
5/5

Cinque campanili e cinque stelle per l'originalità della struttura: molto interessante e in posizione splendida.

Nostra Signora di Loreto - Finale Ligure, Provincia di Savona
Giusi T.
5/5

L'eleganza, la perfezione stilistica di questa piccola chiesa rinascimentale collocata alle spalle di Finalborgo meriterebbero un trattato. Fu costruita nel xv secolo, ha pianta quadrata, è sormontata da una cupola ottogonale con piccolo campanile alla sommità e circondata da altri quattro esili ed eleganti campanili collocati sugli angoli. Per questo motivo è nota come la chiesa dei cinque campanili. Molte finiture sono eseguite in laterizio, tecnica tipica del periodo. Il bianco della facciata, il caldo rosso scuro di mattoni e tegole incontrano il verde degli alberi e l'azzurro di cielo e mare: è un incanto.

Go up