Palazzo Piccolomini - Molina Aterno, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67020 Molina Aterno AQ, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Palazzo Piccolomini
⏰ Orario di apertura di Palazzo Piccolomini
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Il Palazzo Piccolomini, situato nell'idilliaca località di Molina Aterno nella regione Abruzzo, è un punto di riferimento storico di grande importanza e fascino. Ospitato nell'Indirizzo 67020 Molina Aterno AQ, Italia, questo palazzo è un vero e proprio gioiello architettonico che richiama numerosi visitatori ogni anno.
Il Palazzo Piccolomini è uno dei monumenti più significativi della zona e rappresenta un esempio spettacolare di architettura rinascimentale. Costruito nel XVI secolo per volere della nobile famiglia Piccolomini, il palazzo è stato progettato da architetti di spicco dell'epoca, tra cui probabilmente il celebre Baldassarre Peruzzi. L'edificio si distingue per la sua imponente facciata, ornata da splendidi affreschi e statue, e per l'armonioso giardino all'italiana che lo circonda.
Il Palazzo Piccolomini è aperto al pubblico e offre una visita guidata che permette di ammirare al meglio i suoi interni riccamente decorati e i numerosi preziosi arredi originali. Tra le principali attrazioni del palazzo, meritano menzione la magnifica sala affrescata e la cappella privata, dove è sepolta la famiglia Piccolomini.
Segnaliamo inoltre che il Palazzo Piccolomini ha ricevuto un'ottima valutazione su Google My Business, con una media di 4.5 stelle su 5, basata su 4 recensioni. I visitatori apprezzano particolarmente l'ambiente storico, l'ospitalità e la cura dei dettagli che contraddistinguono questa location unica.
Per chi desidera visitare il Palazzo Piccolomini, è possibile trovare informazioni aggiornate sul sito web ufficiale o contattare direttamente il palazzo al numero di telefono fornito. Durante la visita, si consiglia di lasciarsi incantare dalla bellezza e dal fascino di questo luogo storico, che rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto dell'Abruzzo.