Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN, Italia.
Telefono: 042787333.
Sito web: parcodolomitifriulane.it
Specialità: Parco naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Barbecue, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 1546 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, pensata per chi desidera esplorare questo splendido angolo d'Italia, espressa in un linguaggio formale e attento alle esigenze del visitatore:

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Un’Esperienza Indimenticabile

Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane rappresenta un gioiello di rara bellezza, situato nel cuore del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un’area protetta di grande importanza naturalistica e paesaggistica, che offre un’esperienza immersiva nella natura incontaminata delle Alpi. L’obiettivo di questo parco è la conservazione del territorio e la valorizzazione del suo patrimonio ambientale e culturale.

Posizione e Caratteristiche

L’indirizzo del parco è Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN, Italia. Il numero di telefono per informazioni è 042787333. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: parcodolomitifriulane.it.

Il parco si estende su un territorio di circa 18.000 ettari, caratterizzato da un paesaggio alpino di grande suggestione, dominato dalle imponenti cime delle Dolomiti. La flora e la fauna sono particolarmente ricche e diversificate, con una notevole presenza di specie endemiche. Le Dolomiti Friulane sono famose per le loro guglie rocciose, i laghi alpini e i boschi di conifere e latifoglie. L’aria pulita e il silenzio che avvolge il parco offrono un'oasi di pace e tranquillità.

Servizi e Attrezzature

Il Parco Naturale offre una serie di servizi per i visitatori, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione:

Accessibilità: L’ingresso e il parcheggio sono accessibili in sedia a rotelle.
Servizi Igienici: Sono disponibili bagni pubblici.
Ristorazione: È presente un bar per soddisfare le esigenze dei visitatori.
Area Picnic: Sono a disposizione tavoli da picnic per godersi pranzi all’aria aperta.
Area Barbecue: Per chi desidera cucinare all'aperto, è presente un'area attrezzata per il barbecue.
Servizi per Bambini: Il parco è ideale per le famiglie, con diverse escursioni adatte ai bambini.
* Area Dog-Friendly: I cani sono ammessi nel parco, ma è necessario rispettare le normative vigenti.

L'atmosfera del parco è particolarmente positiva, segno di un'attenzione costante alla cura del territorio e alla soddisfazione dei visitatori. La sua posizione strategica e la ricchezza delle opportunità che offre lo rendono una meta ideale per gli amanti della natura, delle escursioni e del trekking.

Ulteriori Informazioni

Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane vanta un’elevata valutazione da parte dei visitatori, attestata da 1546 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5. Questo dato riflette la qualità dei servizi offerti e l'esperienza positiva che i visitatori possono vivere in questo luogo straordinario.

Si tratta di un luogo dove il contatto con la natura è privilegiato, un’oasi di bellezza e tranquillità dove è possibile rigenerarsi e riconnettersi con se stessi. L'impegno per la conservazione del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale sono elementi fondamentali per garantire la sostenibilità di questa meravigliosa area.

Per conoscere nel dettaglio le iniziative in programma, le sentieri escursionistici e le regole del parco, si consiglia vivamente di consultare il sito web: parcodolomitifriulane.it. Contattando direttamente il parco, è possibile ottenere informazioni personalizzate e pianificare al meglio la propria visita.

Speriamo che queste informazioni siano utili per organizzare un’esperienza indimenticabile nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

👍 Recensioni di Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Giuseppe T.
5/5

Desidero ringraziare quella signora, che ha ritrovato il telefono di mio figlio alla diga del Vajont, la quale lo ha consegnato alle guardie del parco e che tramite Antonella Beacco, ce lo hanno rispedito in Toscana. Fa piacere vedere che al mondo ci siano ancora persone per bene.Grazie mille a tutti Voi

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Elisabetta
5/5

Se avete guardato queste foto e pensato che fossero state fatte in uno zoo...bè vi sbagliate...questa è la Val Zemola! La più bella, selvaggia e ricca di animali selvatici che abbia mai visto in vita mia! Si trova a pochi minuti da Erto, nel cuore delle Dolomiti Friulane, il mio posto del cuore. L'ho girata da sola e con una visita guidata del Parco, che è bravissimo a proporre escursioni interessanti, come quella del bramito del cervo, fatta pochi gg fa. Vedere i cervi in amore gironzolare tranquilli per le brughiere in quota e sentirli bramire è stata un'emozione immensa. Ma c'è molto altro da scoprire. Ho visitato il Landre Scur, enorme grotta carsica dalle parti di Claut, visto l'impronta di dinosauro a Casera Casavento, portato la bambina a cavalcare l'asinello Biagio nei bei prati di Forni di Sopra. E non ultima, la scalata guidata sul Campanile di Val Montanaia, il torrione di roccia alto 300 mt simbolo del Parco, che si staglia solitario e magnifico in un antico catino glaciale. Ogni paesino del Parco ha un centro visite molto curato e interessante. Io ho visitato quello di Cimolais, con la mostra interattiva sulla fauna del parco (potrete accarezzare la pelliccia della marmotta e del camoscio, sentire il loro verso registrato e osservare le piume dell'aquila, le sue uova e altri reperti) e quello di Forni di Sopra, con la mostra sulla flora. Ho ancora molto da visitare e già sogno la mia prossima escursione! P.s. Attenzione alle vipere, se uscite dai sentieri battete bene i piedi per avvertirle della vostra presenza (io le ho trovate sul Buscada e sotto Erto) e alle zecche sotto i 1200 mt, evitate si stendervi sui prati con erba alta sotto questa altitudine o di camminare nell'erba alta senza dovute precauzioni. A parte questo, godetevi la natura genuina e selvaggia del Parco! Non ha eguali fidatevi!

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Marino T.
5/5

Uno dei pregi principali di questa magnifica area naturale è che, per dirla con Mauro Corona, "qui non nevica firmato" e quindi è frequentata pressoché esclusivamente da autentici appassionati della montagna che vi si avventurano, anche solitariamemte, in ogni stagione dell'anno. La contropartita è che i suoi percorsi vanno affrontati con una maggiore attenzione rispetto a quelli delle Dolomiti bellunesi, trentine o altoatesine. I rifugi sono meno numerosi, e così pure i bivacchi abitabili. La segnalazione dei sentieri è meno evidente, a volte è costituita da residue tracce sbiadite su alcuni sassi o massi. Nelle zone pietrose ad alta quota il calpestio degli escursionisti non indica il cammino come accade attraverso i boschi o i prati. Tuttavia chi apprezza il fascino adrenalinico della solitudine, nel connubio con la natura concentrato sulle sensazioni visive e olfattive, non può non innamorarsi di queste aspre e talvolta anguste vallate.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Yuri G.
5/5

È sempre bello tornare nei posti dove mia figlia ha passato le sue vacanze d'infanzia

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Laura Z.
3/5

Noi abbiamo visitato il Parco Pianpinedo nel quale vivono molti cervi. Questi sono visibili perché vivono dentro un grande recinto. Gli stambecchi e il camoscio sono pochi esemplari liberi che é più difficile avvistare. Le marmotte non ci sono più il loro inserimento non é riuscito per via dell'altitudine! Ci sono vari percorsi con differente grado di difficoltá, peccato che la piantina che viene consegnata all'ingresso non sia più aggiornata, per cui si fa un po' di confusione nella consultazione. I percorsi sono molto scoscesi e richiedono scarpe adatte, comunque si hanno delle belle panoramiche! Pensavo di vedere più animali, ma la gita mi é comunque piaciuta.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Giorgia M.
5/5

Bel parco naturale, il Friuli è molto brado e selvaggio. Ci son poche persone. Attenzione ai percorsi perché molti sono composti da ghiaioni e quindi sono difficili .Persone cordiali ma riservate

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Davide M.
4/5

Posti incantevoli, peccato solo il cattivo stato dei sentieri a causa delle frequenti frane! Ad agosto 2022 è abbastanza pericoloso, soprattutto quando si affrontano le forcelle in discesa...

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais, Provincia di Pordenone
Antonio F.
5/5

Sono stato con il camper al Camp Bresin,in quel di Cimolais PN,campeggio all'inizio della Val Cimoliana valle stupenda immersa nella natura torrenti e acqua ovunque puoi arrivare al Rifugio Pordenone e poi proseguire per altri bivacchi.

Go up